Inhaltsverzeichnis
Probekapitel
![]()
Lieferung innerhalb Deutschlands versandkostenfrei. |
Tutela urbisIl significato e la concezione della divinità tutelare cittadina nella religione romana
1. Auflage 2010. Kurztext«È noto che tutte le città si trovano sotto la protezione di un dio» (Macrobio). Questa semplice considerazione comportava una serie di importanti conseguenze per i Romani, in primis sul piano religioso.Nel rapportarsi alle altre città, infatti, essi avvertivano il bisogno di entrare in contatto con la divinità tutelari di quei centri urbani; in caso di guerra, ciò avveniva talora mediante un particolare rito, l’evocatio, il cui scopo era di privare le città assediate, prima di espugnarle, delle loro divinità tutelari. L’indagine del rito evocatorio porta anche a considerare la riflessione dei Romani in merito al peculiare vincolo che univa gli dèi romani al luogo, espresso in maniera efficace dal genius e dalla misteriosa figura della divinità tutelare segreta di Roma. Rezensionen "Le livre de G. Ferri a la mérite d'avancer des hypothèses nouvelles, qui ont toujours un effet stimulant sur le lecteur, qu'elles le convainquent ou non, et on ne saurait trop recommander la lecture de ce livre passionnant."
Dieser Band wurde außerdem rezensiert von: Fabiana Tuccillo, Index. Quaderni camerti di studi romanistici / International Survey of Roman Law 45, 2017 Virginia Fabrizi, Athenaeum 102, 2014/2 Francesca Prescendi, Tyche 28, 2013 |